Archivi tag: Acqua Alcalina

Soffri di dolori e acciacchi legati alla menopausa e alla terza età? Vieni scoprire allora l'approccio antiacido

Menopausa e Terza età: come viverle al meglio?

Affronta gli acciacchi della menopausa e della terza età: i disturbi nel sonno, l’artrosi, il rallentamento del metabolismo, l’obesità addominale, il calo della densità ossea, ecc.., con l’approccio antiacido.
Vieni a scoprire come riportare e mantenere in equilibrio acido basico il tuo corpo, con l’acqua alcalina ionizzata, l’integratore Alkawater, la tecnologia Bemer oppure le saune infrarossi Phyiotherm.
Naturalmente in base alla tue esigenze, cercheremo insieme di trovare, quale tra questi supporti, possa essere il più efficace per te.
Per vivere in serenità la menopausa e la terza età è comunque importante integrare l’approccio antiacido con una dieta equilibrata e un esercizio fisico adeguato.

Continua a leggere...

Vuoi rendere la tua acqua, alcalina? Scopri le goccine Alkawater

Desideri bere acqua alcalina, ma sei titubante nell’acquistare uno ionizzatore d’acqua?
Prova le goccine Alkawater. Iniziamo con piccoli passi.
Sono un integratore di sali minerali, che ti permette di far arrivare l’acqua in bottiglia (contenente un residuo fisso massimo di 150mg) oppure l’acqua filtrata da un depuratore ad osmosi inversa, fino a un pH di 9,5.
Un valore alcalino che consente di deacidificare il corpo umano, in particolare fluidi e tessuti.
Le goccine Alkawater sono un’opportunità per iniziare a conoscere gli effetti della deacidificazione, per iniziare a scoprire l’approccio antiacido, per chi non ha le disponibilità economiche per acquistare uno ionizzatore, per chi ha già investito tanto in un depuratore ad osmosi inversa.

Continua a leggere...

Disidratazione cronica. Cosa fare per evitarla?

Che cosa significa esattamente essere disidratati e che cos’è la disidratazione cronica?
Significa che le cellule dei nostri tessuti sono disidratate, cioè cominciano a raggrinzire, a perdere la loro integrità strutturale e la loro capacità di funzionare in maniera corretta.
Condizioni in cui il corpo fa fatica a mantenere l’omeostasi.
La disidratazione cronica avviene, quando non compensiamo la naturale perdita di acqua durante l’arco della giornata, che, in media per un adulto, sono circa 3-4 litri al giorno attraverso la respirazione, traspirazione, urina e feci.
Quando sentiamo lo stimolo della sete, le risorse idriche dell’organismo sono già scese al di sotto del livello richiesto per l’ottimale funzionamento.

Continua a leggere...